Cari amici, la notizia è UFFICIALE: anche per l’anno 2017 è stato approvato il BONUS STRADIVARI!
La legge in vigore dal 1 gennaio 2017, sarà operativa solo dopo l'emanazione del decreto attuativo dell'Agenzia delle Entrate (entro 31 gennaio).
Queste le novità del bonus 2017:
1) estensione a TUTTI i corsi (compresi direzione, canto, composizione, didattica, ecc.) dei conservatori, ISSM e Enti abilitati a rilasciare titoli riconosciuti Afam (Civica di Milano, Fiesole, Siena Jazz e St. Louis di Roma): precedente ordinamento, triennio, biennio e preaccademici)
2) estensione ai licei musicali;
3) modificato l'importo del bonus: diventa un contributo del 65% sul prezzo finale dello strumento fino a un contributo massimo di €2.500 (es: se lo strumento costa €3.000, il bonus sarà di €1.950);
4) le modalità di funzionamento rimangono come quelli dello scorso anno: basta richiedete il certificato ad hoc per il bonus alla segreteria del proprio conservatorio o liceo e consegnarlo al produttore/rivenditore che applicherà il bonus come sconto sul prezzo di vendita;
5) Ovviamente, come il precedente, sarà 'una tantum' cioè potrà essere utilizzato una volta sola: chi lo ha già utilizzato nel 2016 non potrà farlo nel 2017 e seguenti: conviene dunque utilizzarlo al meglio per acquistare uno strumento del livello più alto possibile;
6) tutte le informazioni in merito si possono trovare sulla Pagina Facebook del Progetto Stradivari, dove verrà pubblicato anche il decreto attuativo dell'agenzia delle entrate, appena verrà emanato.
Ci preme sottolineare che finalmente, dopo anni di attesa, la politica si interessa in maniera fattiva dei musicisti e di questo non possiamo che rivolgere un grandissimo ringraziamento all’Onorevole Raffaello Vignali, autore e promotore del Progetto e Bonus Stradivari! L’Onorevole Vignali, tra le altre cose, sarà presente in occasione del Roma Expo Guitars (18 e 19 marzo 2017) per rispondere alle domande di tutti i chitarristi e non solo.