per favore assicuratevi di aver scaricato l'ultima versione del volume D02.
Se siete nuovi, leggete questo messaggio per prendere conoscenza delle condizioni per partecipare ai corsi.
Leggete parimenti il messaggio del primo corso, vi troverete consigli sull'impiego del tempo e le metodiche di lavoro che io vi raccomando.
Innanzitutto, ci accingiamo a ripassare alcuni esercizi tecnici del volume D02.
- pagina 76 Jean-François DELCAMP (1956) GAMMES - SCALE - SCALES – ESCALAS
numeri 12, 13, 14.
Al momento dei cambi di posizione, utilizzate la tecnica dello "smanicamento". La posizione I è la posizione della mano sinistra quando l'indice (1) è posato sul primo tasto, la posizione V è la posizione della mano quando l'indice (1) è posato sul quinto tasto, eccetera...
Lo smanicamento consiste nello spostare la mano sinistra lungo il manico, di posizione in posizione, di tasto in tasto.
Nelle scale che studiamo oggi, notate che il mio primo dito non abbandona mai la prima corda, io me ne servo come guida per la mano. Gli smanicamenti sono segnalati con linee oblique che collegano l'una all'altra due indicazioni per il medesimo dito.
I video successivi sono quelli dei numeri 12, 13, 14, pagina 76.
Lavorate prevalentemente sui passaggi evidenziati in giallo, applicandovi a perfezionare la tecnica dello smanicamento.
Infine, studiamo con attenzione tre pezzi, pagine 11, 25 e 56.
- pagina 11 Juan BOBROWITZ (1785-1845) DANSE POLONAISE
- pagina 25 Joseph MEISSONNIER (1790-1855) ANDANTE AFFETTUOSO
- pagina 56 Fernando SOR (1778-1839) ALLEGRETTO N°2 opus 44

Vi domando prima di tutto di lavorare su questi esercizi e arie per una settimana e poi di pubblicare le vostre registrazioni di:
- pagina 25 Joseph MEISSONNIER (1790-1855) ANDANTE AFFETTUOSO
- pagina 76 numéro 13 Scala di Do maggiore con i "crescendo" ed i "decrescendo"
- pagina 56 Fernando SOR (1778-1839) ALLEGRETTO N°2 opus 44
Forza e coraggio!
Vorrei ringraziare Desafinado, Paola Liguori, Alma Steiner, Arteusian, Luigi (luigib952), Ferdinando Bonapace (Magic Guitar), Giovanni (PinGiov) e GabrielePenna che hanno offerto il loro aiuto per la traduzione in italiano dei miei corsi.
Jean-François