Sig.Benedetto , si sta creando un pochino di confusione. Nel mio ultimo intervento non mi sono riferito a lei, anzi se legge attentamente il tutto ho confermato in parte il suo pensiero.Benedetto ha scritto:Sig. Gambacorta, non c'è ragione di prendersela.
Per mio conto ho scritto chiaro che sono possibili entrambe le soluzioni: catena appena curvata (un paio di millimetri) o catena dritta; liutai blasonati hanno scelto ora l'una ora l'altra opzione per cui sono in evidenza entrambe opzioni valide nel giusto contesto.
Poi ciascuno trova quel che funziona per lui.
Non condivido invece l'opinione espressa a seguire che la catena maestra abbia importanza relativa, anzi: la posizione e lo spessore delle catene traverse hanno a mio parere estrema rilevanza sul risultato finale.
Cordialità.
Problema della bombatura della tavola armonica.: io cosstruosco regolarmente ogni mio strumento con le tavole bombate, solo che
Inizio sotto la traversa maestra e non al centro della rosetta, questo per quanto scritto sopra in un altro mio intervento.
Non ho mai scritto che le catene traverse abbiano importanza relativa, al contrario ho scritto che nelle dinamiche dell'assemblaggio hanno molta importanza...forse non ha letto bene.
Ripeto , non è il caso che in un topic di una semplicità " mostruosa " si creino contrapposizioni.
Diamo un aiuto invece, con le nostre conoscenze, ad Albe, che per quanto mi riguarda ci sta mettendo passione e determinatezza .
Buona domenica a tutti.
Romano