Fede ha scritto: ↑gio 08 giu 2017, 22:05
alessandro lienzo ha scritto: ↑gio 08 giu 2017, 19:02
Ciao Federico,
È che ho una chitarra con lo stesso tacco e ci ho fatto dopo caso, comunque ritoccato è cosa da poco!
Complimenti ancora
Grazie Alessandro

p.s. non sapevo fosse possibile eseguire ritocchi .. i tuoi consigli sono sempre preziosi!!
Come giustamente sottolineava Alessandro, riprendere qualche lavorazione su strumenti verniciati a gommalacca è sempre
molto più agevole che non su strumenti verniciati con le vernici sintetiche (acriliche, poliuretaniche e altre schifezze che servono a ridurre i tempi di produzione e a fare da specchietto per le allodole per gli sprovveduti che ci cascano).
In effetti quel tacco è molto più massiccio di quelli delle Torres del 1888 che mi sono familiari e un ritocco - almeno del profilo - aiuterebbe sia l'accessibilità che l'equilibrio dei pesi (anche pochi grammi possono fare molto).
A quale delle Torres del 1888 vi siete ispirati esattamente?
(dico ispirati perchè è chiaro che non si tratti esattamente di una replica)
Immagino che l'originale avesse un diapason da 650-652 mm e che quindi l'equilibrio tra armonici e fondamentali sia abbastanza diverso, se gli spessori e il resto sono rimasti gli stessi.